Logo Vario

La meglio gioventù

La meglio gioventù

Avete presente la cenere che copre e nasconde il tizzone ardente? Spesso basta un soffio, un filo di vento che toglie quella patina grigia e scopre quel bel rosso vivo e scoppiettante. Sta succedendo nel Mediterraneo e forse accadrà, facendo le dovute differenze, anche da noi. La prima soffiatina l’ha data il nostro presidente, che non fa finta di essere giovane ma che parla da giovane, dei giovani e ai giovani, quando ha ribadito l’importanza di offrire un futuro alle nuove generazioni, pena il fallimento della democrazia. Noi nel nostro piccolo questa necessità l’abbiamo percepita, la sentiamo da un po’ di tempo, e cerchiamo quindi di parlarne. Sentiamoli, quindi: ascoltiamoli, raccontiamoli, o meglio chiediamo loro di raccontare i loro interessi, le loro aspettative, il loro mondo. C’è una classe di liceo che ha voluto parlare del rapporto tra giovani e mass media (e altre, nei prossimi numeri, si confronteranno su altri argomenti). C’è chi ha scelto di mettersi alla prova fuori dai confini regionali senza alcun complesso d’inferiorità, chi ha scelto invece di restare e di occuparsi della propria città; chi ha trovato il mondo con un clic e chi ha scoperto la sua forza grazie alla sua terra. In ogni caso l’Abruzzo è bello se è vario (nel senso dell’aggettivo); l’Abruzzo è bello se è giovane.


Quarta A Liceo Linguistico "G.Marconi" PescaraGenerazione post Facebook di Alessio Romano

La 4aA del liceo linguistico Marconi di Pescara ci racconta il difficile rapporto con i mass media





Asilo occupato L'AquilaQuesti fantasmi di Francesco Paolucci

Asilo Katia, ovvero come riappropriarsi degli spazi vitali dell'Aquila negati dal post terremoto: una nuova iniziativa che parte, come sempre, dai giovani






So.Ha. PescaraGiovani in difesa dei giovani di Alessio Romano

La So.Ha. è un’associazione costituita da ragazzi pescaresi che hanno creato una “scuola popolare” che impartisce ripetizioni gratuite, un Festival di Culture giovani e una piccola biblioteca sociale. Intitolata ad Andrea Pazienza




Marco GrifoneIl circolo vizioso della nostra economia di Giorgio D'Orazio

Marco Grifone è un giovanissimo pescarese che studia i fenomeni finanziari dalla Manchester Business School, una delle più prestigiose scuole d’Oltremanica




Andrea PomilioEmigrata araba di Andrea Carella

Andrea Pomilio: la prima esperienza all’estero a 16 anni, poi l’università a Londra ed ancora il lavoro negli Emirati arabi per conto della prestigiosa Pomilio Blumm, l’azienda di famiglia



Ada Di VincenzoLa mia prima sfilata a Londra di Andrea Carella

Inseguire il sogno della moda: più facile sulle rive del Tamigi, secondo questa giovane stilista pescarese





Giampiero Di LoritoCosì lontano, così vicino di Andrea Carella

Giampiero Di Lorito, da grafico a pittore, da Pescara a Berlino: per vivere da artista, senza compromessi. Ritornare in Italia? Non ci pensa proprio



Barbara Di GregorioPrimo giro di giostra di Alessio Romano

È un caso editoriale uno dei migliori debutti dell’anno, uscito per la Rizzoli: il romanzo di Barbara Di Gregorio, ragazza pescarese che ha trasformato la sua passione per la scrittura in un successo



Flavio MelchiorrePremiato sugli Champs Elysées di Mimmo Lusito

Da Città Sant’Angelo a Parigi: il giovane designer abruzzese Flavio Melchiorre ha vinto un concorso bandito dalla Citroen per la personalizzazione di una delle sue vetture di punta


A proposito di noi

Vario è una rivista che da oltre venti anni racconta l'Abruzzo valorizzandone le eccellenze nei diversi settori: quello culturale, economico, ambientale, produttivo e sociale. Un taglio giornalistico moderno, sobrio ed esaustivo e un'alta qualità delle immagini ne fanno uno strumento indispensabile per conoscere meglio questa regione in crescita.
  

Come trovarci

Ultimi Articoli

Newsletter

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 196 del 30 giugno 2003.